Quando poco prima della consegna di un edificio vengono scoperti danni alle superfici vetrate, il tempo è denaro. Il procedimento di riparazione del vetro di GLASSRESQ convince gli esperti assicurativi di Helvetia. Grazie a questo metodo, il valore a nuovo di una finestra può essere rapidamente e facilmente ripristinato.
Chi conosce la pressione del tempo sono sicuramente i committenti edili. Quando un grande progetto edilizio viene consegnato, un lavoro durato mesi o addirittura anni giunge al termine. L’intera opera viene scrupolosamente ispezionata alla ricerca di eventuali danni e non è raro che vengano rilevati graffi, crepe o rotture sui vetri. Le finestre vengono installate relativamente presto nel processo di costruzione e sono quindi particolarmente vulnerabili. «Le misure di protezione e i lavori edili non sempre procedono in perfetta armonia», spiega Francis Geng, responsabile del reparto sinistri Assicurazioni tecniche Svizzera presso Helvetia Assicurazioni. Dove si lavora, si producono trucioli — o, in questo caso, il vetro si graffia.
Oggi si utilizza più vetro rispetto al passato — dopotutto, gli spazi abitativi e di lavoro devono essere luminosi e offrire una vista ampia. Le moderne lastre di vetro sono generalmente robuste, ma anche delicate: basta una disattenzione o una scintilla durante i lavori, e il danno è fatto. Gli acquirenti di immobili desiderano prodotti impeccabili, soprattutto nel caso delle finestre, vetri perfettamente integri. «In questo gioca anche la psicologia», spiega Geng, «vogliono avere la certezza che ciò che è nuovo sia davvero intatto.» Di conseguenza, il desiderio di ripristinare lo stato a nuovo in caso di danni è molto forte.
Nessun indebolimento del materiale grazie a GLASSRESQ
Il primo impulso, comprensibile, è sostituire immediatamente le lastre difettose. Tuttavia, in questa fase della costruzione ciò è più facile a dirsi che a farsi. La sostituzione spesso comporta dei rischi propri: «Mentre le finestre piccole possono essere sostituite senza problemi, per una porta finestra vetrata della terrazza può essere necessario un’autogru pneumatica», spiega Geng. E se i lavori circostanti sono già terminati, i responsabili ci pensano due volte prima di far entrare una gru che deve passare attraverso il giardino. Inoltre, i tempi di consegna potrebbero ritardare eccessivamente la riparazione, nel peggiore dei casi fino a quando gli inquilini hanno già preso possesso e arredato l’immobile. Insomma: occorre valutare attentamente i nuovi rischi che la sostituzione comporta rispetto alla riparazione della lastra esistente.
«Qui GLASSRESQ fa la differenza con il suo metodo di riparazione», conferma Francis Geng. Il procedimento speciale si basa su un processo di levigatura a temperatura controllata con un vantaggio importante: «Non si verifica alcun indebolimento del materiale, quindi neanche una perdita di valore.» Il valore a nuovo della finestra viene mantenuto — in modo rapido, semplice e persino senza polvere.
Geng osserva però che la riparazione non è sempre possibile. Apprezza però che i tecnici di servizio di GLASSRESQ ispezionano i difetti segnalati su ogni immobile e forniscono una valutazione dettagliata per ogni singola lastra. Se esiste un rischio residuo che la riparazione non possa riportare la lastra allo stato a nuovo, viene consigliata la sostituzione. «Questo garantisce un’alta trasparenza per tutte le parti coinvolte — proprietari, committenti e assicurazioni.»
La riparazione prima della sostituzione diventa sempre più importante
Poiché per le finestre difettose viene applicata una franchigia, l’attenzione si concentra ovviamente sui costi. Ma non solo. La riparazione infatti preserva anche le risorse. Geng ipotizza che in futuro il tema della sostenibilità giocherà un ruolo ancora più importante in questo settore rispetto a quanto non accada oggi. Ad esempio, l’aumento dei prezzi dell’energia potrebbe far lievitare i costi delle grandi superfici vetrate. Più alti sono i costi di produzione e realizzazione, più conviene mantenere ciò che si ha. Egli rileva inoltre una tendenza sociale verso la riparazione degli oggetti di valore: «Perché una lastra dovrebbe finire nella spazzatura se presenta solo un graffio?»
Helvetia vede sempre più il proprio ruolo nel supportare i clienti con consulenze: da un lato con l’obiettivo di preservare il valore, dall’altro con uno sguardo alla tutela dell’ambiente e delle risorse. Tutti gli ispettori dei danni nel settore edilizio di Helvetia sono tecnici e ingegneri qualificati, che successivamente hanno acquisito le competenze assicurative necessarie. Questo permette loro di dialogare con i professionisti del settore edile a pari livello e di portare argomentazioni a favore di soluzioni che rispettino le risorse. «Questo è uno dei nostri contributi in materia di sostenibilità», dichiara con soddisfazione Francis Geng.
Assicurazione Edilizia Helvetia
Dalla prima pala di terra fino all’edificio completato, molte mani sono al lavoro – e gli incidenti possono accadere. Un’assicurazione edilizia vi protegge dalle conseguenze finanziarie durante tutta la fase di costruzione. L’assicurazione edilizia Helvetia è una combinazione di assicurazione di costruzione e responsabilità civile del committente. Protegge quindi dalle conseguenze finanziarie dovute a danni all’opera in costruzione e da richieste di risarcimento se terzi non coinvolti vengono danneggiati durante i lavori. Maggiori informazioni su Helvetia le trovate qui.
GLASSRESQ AG
GLASSRESQ AG, con due sedi in Svizzera e altre in Germania, Austria, Repubblica Ceca, Inghilterra e Stati Uniti, offre soluzioni innovative per la riparazione semplice e a basso costo dei danni sulle superfici in vetro.
La collaborazione
Di norma il cliente assicurativo incarica GLASSRESQ per la riparazione. Helvetia controlla e risarcisce il danno in seguito. I criteri decisionali per il servizio di GLASSRESQ sono la qualità, la velocità e il proprio metodo di riparazione.